Secondo la bozza della Legge di Bilancio 2026 (in corso di approvazione), a partire dal 1° gennaio 2026 i crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali previsti dai precedenti regimi Transizione 4.0 e Transizione 5.0 vengono eliminati e sostituiti da un nuovo meccanismo di super e iper-ammortamento.
L’incentivo prevede una maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto dei beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, consentendo così una deduzione extracontabile maggiore ai fini IRES.
L’obiettivo è semplificare il sistema e favorire la digitalizzazione e la transizione energetica delle imprese, mantenendo un vantaggio fiscale in fase di ammortamento piuttosto che tramite credito d’imposta.
Gli incentivi si applicano a:
- Beni strumentali nuovi materiali e immateriali (software) destinati a strutture produttive situate in Italia;
- Beni materiali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo (anche in siti diversi, purché riconducibili allo stesso soggetto).
Sono agevolabili gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, ovvero fino al 30 giugno 2027 se entro il 31 dicembre 2026:
- l’ordine risulta accettato dal fornitore, e
- è stato versato un acconto almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Ipotesi di investimento:
- Bene strumentale nuovo del valore di €100.000
- Bene avente i requisiti cd Transizione 4.0
- Aliquota di maggiorazione: +180% (prima fascia)
Nel caso di Iperammortamento la società potrà portarsi in deduzione € 280.000 complessivamente, anziché € 100.000, con un risparmio su base IRES (non IRAP) di € 67.200.
Cumulabilità con la Legge Sabatini
Il nuovo super/iper-ammortamento è cumulabile con la Nuova Sabatini, che consente un contributo in conto impianti a fronte di finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali.
La cumulabilità è ammessa entro i limiti dell’intensità massima di aiuto stabilita dalla normativa europea sugli aiuti di Stato.
In pratica, l’impresa può:
- ottenere il contributo in conto interessi della Nuova Sabatini;
- beneficiare della maggiorazione fiscale dell’ammortamento sul medesimo bene.
Le misure illustrate sono tratte dalla bozza della Legge di Bilancio 2026, in attesa di approvazione definitiva. Le aliquote e i criteri di applicazione potranno essere oggetto di modifiche in sede di conversione parlamentare.












